Author Archives: Carlo Zaccaria

Governo, le baruffe Di Pietro – Mastella.

Senza esclusione di colpi il bisticcio tra Mastella e Di Pietro, scaturito dall’astensione dalla Votazione dei Senatori dell’Italia dei Valori che non ha consentito al ddl Mastella di passare al Senato.

Sicuramente da questo fatto si possono notare la prepotenza di Mastella e la serietà dei Senatori dell’Idv che hanno agito nel rispetto del loro ruolo e autonomamente, senza condizionamenti da parte del loro leader, nell’occasione molto lontano da palazzo Madama. E’ quindi fuori luogo la polemica inscenata da Mastella, sempre abile a porre condizioni per restare in maggioranza. Complimenti invece all’Italia dei Valori, forza politica emergente e corretta nello svolgere il proprio ruolo parlamentare.

Pubblicato su Politikamente.

Finanziaria 2007, un errore possedere una casa.

Dopo l’aumento dell’Euribor ed il conseguente aumento del tasso dei mutui ci mancava solo più la finanziaria 2007 e le sue misure contro la proprietà a far rimpiangere a tutte le famiglie il giorno in cui hanno deciso di comprare casa facendo ricorso al credito.

Ha senso dannarsi e lavorare duro per comprarsi una casa, pagarci un’infinità di tasse sopra compresa quella all’atto della successione?

Ho molti dubbi e mi sembra che la finanziaria sia apertamente contro i piccoli proprietari e inevitabilmente quindi a favore dei grandi possedenti.

Questa è politica a favore dei lavoratori e dei più poveri? No, questa è politica a favore dei grandi proprietari, destinati inevitabilmente ad accrescere ulteriormente il proprio patrimonio.

N.B. Ridicolo il manifesto comparso nei giorni scorsi di PRC, intitolato: “ anche i ricchi piangono” e raffigurante un grande panfilo, I ricchi in questione non piangeranno ma godranno dei vantaggi offerti loro da questa finanziaria, saranno i piccoli a piangere e presto tutti se ne accorgeranno.

Pubblicato su politikamente.

Finanziaria 2007, contro la proprietà .

Ha senso aiutare le giovani coppie a pagarsi l’affitto?

Ovviamente si ma non sarebbe più concreto, utile e definitivo aiutare le giovani coppie ad acquistare casa, magari con mutui di lunga durata e a tassi agevolati? E’ questa la stabilità che si cerca di dare alle famiglie italiane, qualche sgravio per qualche anno e poi? Questa non si chiama programmazione e aiuto alle famiglie. Uno stato solido si fonda sulla famiglia e sulla stabilita economica di questa, condizione difficile da acquisire se non si possiede nemmeno la casa in cui si vive.

La Finanziaria 2007 è estranea al concetto di famiglia e mi meraviglio dei politici che l’hanno scritta. E’ un chiaro esempio di volontà di ridisegnare la società allargando la forbice tra ricchi e poveri, con l’intento di cavalcare in futuro il disagio garantendosi voti preziosi e governabilità. E’ questa la Nazione che sognano questi politici? Una Nazione di poveretti? E’ giunto il momento di dire basta e di contrastare questo sciagurato modo di fare politica.

Pubblicato su Politikamente. 

OGM, la WTO contro l’Unione Europea.

Gli esperti della WTO, l’Organizzazione Mondiale del Commercio prendono posizione contro l’Europa e contro la sua moratoria sugli OGM. E’ evidente che alla WTO interessi esclusivamente il libero mercato e la libera commercializzazione di qualsiasi prodotto. La salute e la sicurezza alimentare, sacrosanto diritto di ogni popolo per la WTO non hanno alcuna importanza, così come la tutela e la salvaguardia delle produzioni tipiche e di qualità europee. Credo sia indispensabile rivedere alla luce degli ultimi avvenimenti la funzione della WTO e il rispettivo ruolo dei partecipanti all’Organizzazione Mondiale del Commercio in quanto questa non è rispettosa delle esigenze dell’Unione Europea, tra le quali hanno un posto preponderante la salute dei cittadini e la tutela delle proprie produzioni agricole di qualità.

Pubblicato su Tossic. 

Finanziaria 2007, un grande pasticcio contro i lavoratori.

La finanziaria 2007 è un grande pasticcio. Anche chi si aspettava il peggio è rimasto sorpreso dalla devastante politica del centro sinistra, che dietro alla “balla” dell’aiuto ai più deboli ha posto una serie di misure contro i lavoratori e le famiglie che cercano di dare un futuro ai propri figli. Lo scenario che si prospetta con la nuova finanziaria è agghiacciante, mai ci saremo aspettati che questo governo, voluto dalla maggioranza degli italiani probabilmente grazie ad una propaganda elettorale misurata e propositiva, si scagliasse contro i lavoratori e le famiglie in difficoltà, evitando i tanto promessi taglia a privilegi e sprechi. Iniziamo a credere che i componenti di questo Governo siano molto bravi a parlare e ad autoproclamarsi come i salvatori della patria, ma alle chiacchere i fatti sembrano non corrispondere.

Grazie alla nuova finanziaria molti giovani hanno capito che non vale la pena lavorare duramente, risparmiare e fare il mutuo per dare una casa alla propria famiglia. Molti giovani hanno capito che il loro futuro è segnato e non gli sarà data la possibilità di costruirsene uno migliore. Siamo molto preoccupati da questa finanziaria che è contro i giovani e contro i lavoratori!

La nuova finanziaria è contro i lavoratori e contro le famiglie più deboli. Un grazie alla politica italiana, la politica dei privilegi e degli stipendi più corposi del mondo!

Pubblicato su Politikamente. 

Il ceto medio sopravviverà anche a questa finanziaria.

Non è difficile scorgere nella finanziaria del Governo Prodi misure decisamente penalizzanti per il ceto medio e per la piccola e media impresa artigiana. Le previsioni non sono state disattese, è evidente che per le forze politiche che governano attualmente l’Italia, il ceto medio non ha grande importanza. Inutile dilungarsi in commenti, era tutto atteso. Meglio ribadire che la piccola e media impresa rappresenta le fondamenta del tessuto sociale e produttivo di una Nazione ed ha spesso nel legame con il territorio la sua forza. Una Nazione con un ceto medio debole non ha futuro ed è per questo che anche questa batosta non riuscirà ad abbattere la piccola e media impresa italiana, piena di risorse e sempre pronta a rimboccarsi le maniche per ottenere quei risultati produttivi che tanto servono all’Italia.

Pubblicato su Politikamente. 

OGM, la WTO contro l’Unione Europea.

Gli esperti della WTO, l’Organizzazione Mondiale del Commercio prendono posizione contro l’Europa e contro la sua moratoria sugli OGM. E’ evidente che alla WTO interessi esclusivamente il libero mercato e la libera commercializzazione di qualsiasi prodotto. La salute e la sicurezza alimentare, sacrosanto diritto di ogni popolo per la WTO non hanno alcuna importanza, così come la tutela e la salvaguardia delle produzioni tipiche e di qualità europee. Credo sia indispensabile rivedere alla luce degli ultimi avvenimenti la funzione della WTO e il rispettivo ruolo dei partecipanti all’Organizzazione Mondiale del Commercio in quanto questa non è rispettosa delle esigenze dell’Unione Europea, tra le quali hanno un posto preponderante la salute dei cittadini e la tutela delle proprie produzioni agricole di qualità.

Pubblicato su Politikamente. 

Riso ogm in Italia, chiediamo severità!

Partite di riso Ogm illegale provenienti dagli Stati Uniti sono arrivate anche in Italia. Ce l’aspettavamo ma ci stupisce il modo con cui qualcuno pensa di poterci rifilare tutto ciò che crede, proprio a noi italiani, produttori di risi d’eccellenza che tutto il mondo ci invidia (produzione considerevole e in buona parte esportata). Noi italiani esportiamo prodotti di qualità, in questo caso riso, purtroppo però spesso importiamo prodotti non sicuri o contaminati, è inaccettabile e chiediamo più severità nei confronti degli importatori. Nel caso del riso Ogm illegale che ha indignato l’Europa, sono risultati contaminati anche i prodotti di noti marchi distributivi che dovrebbero essere a nostro avviso pesantemente multati (si è responsabili di ciò che si vende) o estromessi dal mercato per un congruo periodo.

La sicurezza alimentare non può più aspettare. Il nostro organismo è sempre più costretto a metabolizzare sostanze che alla lunga potrebbero rivelarsi fortemente tossiche. E’ indispensabile più attenzione anche da parte dei consumatori, troppo attratti da marchi accattivanti e dalle campagne pubblicitarie e poco propensi a selezionare gli alimenti con il giusto criterio.

Pubblicato su Tossic. 

Riso Ogm illegale, in Europa troppa superficilalità.

Mentre nelle nostre campagne si sta raccogliendo il pregiato riso italiano, in Europa vige uno stato di profonda confusione nei confronti del riso ogm illegale proveniente dagli Stati Uniti. Sembra addirittura che le autorità governative inglesi abbiano ufficiosamente dato il via libera ai supermercati per la commercializzazione di questo riso biotech che secondo alcuni esperti potrebbe avere ripercussioni sulla salute dei consumatori.

Comportamenti di questa superficialità sono disarmanti e dimostrano come i grandi movimenti di derrate alimentari riescono spesso ad infrangere qualsiasi barriera, incuranti del rispetto per la salute dei consumatori.

Pubblicato su Tossic. 

Il 12 settembre l’inizio della mietitura del riso Sant’Andrea.

Nella mia azienda il 12 settembre è iniziata la mietitura del riso Sant’Andrea.
Generalmente nella mia zona, la Baraggia, il taglio del riso inizia prima rispetto ad altre zone risicole. Dopo due soli giorni di lavoro le pioggie (torrenziali oserei dire) ci hanno costretti a sospendere le operazioni di taglio che forse riprenderanno domani 19 settembre.

Pubblicato su Agricoltura.