Author Archives: Carlo Zaccaria

Riso Carnaroli (oppure Karnak).

Carnaroli e Karnak sono due varietà di riso italiano.

Il Carnaroli è in assoluto la varietà di riso italiano più pregiata, può essere tranquillamente considerato il miglior riso al mondo.

Cos’anno in comune queste due varietà? Sono molto simili. C’è anche chi dice che sono perfettamente uguali (una volta raffinati, ma io non sono d’accordo).

Il Karnak, molto più facile da coltivare del Carnaroli, oltre che più produttivo, è stato ottenuto per mutazione indotta proprio sulla varietà  di riso Carnaroli (è di fatto spacciato per una sorta di Carnaroli a taglia più bassa).

Coltivo il riso Carnaroli e ho provato a coltivare anche il Karnak e posso assicurare che sono in tutti i sensi diversi, non solo biologicamente. Il karnak non è in grado di dare in cucina i risultati del Carnaroli.

Il problema parrebbe non esserci, se voglio Carnaroli compro Carnaroli, viceversa se voglio Karnak compro Karnak, ma purtroppo non è così!

Il karnak è venduto come Carnaroli! Esatto, avete capito bene! Se comprate una confezione di Carnaroli non avete la certezza di trovarvi all’interno la pregiata varietà anzi, avete buone possibilità di trovarvi Karnak. Si tratta di un’anomalia dovuta all’esigenza di collocare varietà di riso di nuova costituzione in segmenti di mercato conosciuti dai consumatori. E’ una situazione che però penalizza il livello qualitativo di uno dei prodotti più straordinari dell’agricoltura italiana, il riso Carnaroli. E’ una situazione che non condivido e auspico che in futuro le varietà di riso italiano più pregiate come Carnaroli, Vialone nano e Sant’Andrea possano essere commercializzate esclusivamente in purezza, anche se le nuove proposte di modifica alla legge sul mercato interno del riso vanno in senso opposto (non più le varietà ma sostanzialmente le dimensioni del chicco determinerebbero le varie  qualità di riso (assurdo e inaccettabile)).

 

Pubblicato su Tossic. 

Il Riso Carnaroli.

Il riso Carnaroli è vicino all’emissione della pannocchia. Il riso Carnaroli rappresenta l’eccellenza della produzione risicola italiana. Nel suo genere il riso Carnaroli è unico al mondo, le sue peculiarità abbinano la miglior tenuta alla cottura ad un granello di notevoli dimensioni e di grande consistenza.

Pubblicato su Agricoltura. 

Riferimenti Il mio blog aziendale

Risaie

Le mie risaie in questo periodo. Il riso è il pregiato Vialone Nano.Pubblicato su Agricoltura.
Riferimenti il mio blog aziendale

Disinfestazioni anti – zanzara, sono tossiche?

Le zanzare rappresentano da sempre un problema notevole, una minaccia per il nostro benessere ma anche economica per le località turistiche (pesanti infestazioni possono condizionare in modo estremamente negativo le presenze di turisti). Il problema “zanzare” ha anche un costo sociale notevole visti i capitali investiti nella ricerca e per le disinfestazioni, spesso però con risultati insoddisfacenti.

Il rimedio più utilizzato sono le disinfestazioni, economiche ed efficaci ma troppo spesso non salutari per il nostro organismo. Alcuni insetticidi utilizzati sono tutt’altro che atossici e hanno una forte persistenza nell’ambiente (è proprio la forte residualità una delle ragioni della loro efficacia). L’impressione è che il benessere derivato dall’assenza del temuto insetto prevalga sull’aspetto salutistico ed è a mio modo di vedere un’errore.

Pubblicato su Tossic.

E’ di qualità l’alimentazione delle vacanze?

Siamo vicini al grande esodo estivo e le strutture ricettive delle località turistiche stanno per riempirsi. E’ un momento atteso tutto l’anno, un’occasione per rilassarsi e per recuperare energia in vista della ripresa delle attività lavorative. Se da un lato vi è assenza di stress da lavoro, in vacanza spesso compare stress alimentare, per ragioni quantitative e qualitative. In vacanza raramente ci si controlla, nella maggior parte dei casi ci si abbuffa, attratti dalle specialità gastronomiche delle località turistiche. Il problema però non è esclusivamente di tipo quantitativo ma è anche e soprattutto la qualità a destare preoccupazione. Da tempo a finire nelle tavole delle vacanze sono i prodotti di massa e da primo prezzo; è un mercato al risparmio che sta peggiorando di anno in anno l’offerta gastronomica di molte strutture ricettive. Il tutto in ragione di un maggior profitto e certamente non della sopravvivenza. In conclusione oltre alle nostre abitudini alimentari largheggianti, è la qualità degli alimenti che finiscono nelle tavole delle nostre vacanze a determinare stress e a peggiorare il livello dei nostri soggiorni.

Pubblicato su Tossic.

Siccità, troppe parole al vento.

Mentre la siccità e il ritardo nella costruzione di infrastrutture destinate a migliorare la disponibilità idrica del nostro territorio si stanno rivelando come il peggior nemico dell’agricoltura italiana, si sprecano dibattiti, pareri e polemiche basate per lo più su parole e teoremi evanescenti. Sotto accusa finiscono le coltivazioni (troppo esigenti) e la rete irrigua troppo dispersiva (tesi banali e troppo spesso indice di una non completa conoscenza dell’argomento). Per chi opera nel settore è ha le competenze tecniche del caso il problema è uno solo ed è la necessità di infrastrutture, soprattutto invasi. Le esigenze crescenti di risorse idriche possono essere soddisfatte solo accumulando acqua nei periodi in cui è possibile farlo. Assurdo pensare di risolvere il problema diminuendo drasticamente i consumi, magari con il ricorso a coltivazioni poco esigenti ma anche dalla produzione limitata, il problema non verrebbe risolto e sarebbe la fine della nostra agricoltura. Il territorio Italiano ha urgente bisogno di dighe e invasi, ignorare questo problema procrastinando gli interventi necessari potrebbe in futuro creare notevoli problemi di natura economica e igienico sanitaria.

Pubblicato su Agricoltura. 

Anche il panino nell’era dei prodotti confezionati.

Ridateci i panini di una volta!

Una breve sosta pranzo in una nota località di villeggiatura ha lasciato sconcertati me e mia moglie. E’ stato il poco tempo a nostra disposizione ad indirizzarci verso un piccolo break con tanto di panino e birretta. La sorpresa per noi è stata di quelle clamorose, al terzo tentativo ci siamo arresi e abbiamo consumato il nostro panino preconfezionato. E’ un’assurdità, neanche più i panini siamo capaci a fare?

Il Panino, autentica ghiottoneria (ovviamente se ben preparato) è una valida e saporita alternativa al pranzo, oltre che autentico piacere ed energia pronta per tutte le ore. Un panino cattivo (non una rarità tra i preconfezionati) è quanto di peggio si possa mangiare e forse anche tollerare vista la semplicità con cui si può preparare.

Pubblicato su Tossic.

Cannabis, serve chiarezza.

Mentre la “canna” sta diventando per i giovani sempre più feticcio e il mondo politico si interroga su come regolamentarne l’uso, a mancare è sempre la corretta informazione, quella che sarebbe utile a migliaia di ragazzi che corrono sulla propria pelle molti rischi.

La cannabis è una droga in quanto può provocare dipendenza psichica. Pesante o leggera è sempre droga, anche se non da dipendenza fisica. Quantitativi minimi di assunzione (consumo occasionale e in minima quantità) possono creare problemi trascurabili ma il rischio principale è dato dall’intensificazione del consumo. Consumi quotidiani di cannabis sono pericolosi e possono provocare problemi psichici e fisici.

La cannabis provoca alterazioni spazio temporali, il suo consumo non è quindi compatibile con molti momenti della nostra vita in cui è indispensabile avere lucidità, nel rispetto della nostra vita e di quella delle persone che ci circondano.

Il consumo di cannabis è sconsigliabile, anche se può anche non avere controindicazioni se utilizzata con la dovuta maturità e con il giusto criterio, caratteristiche che mancano soprattutto ai più giovani.

Approfondimenti: link1, link2, link3.

Pubblicato su Tossic. 

Pagelle a cronisti e giornalisti

Apriamo una sezione in cui valutare cronisti, giornalisti e commentatori di questo mondiale? Si proprio una sezione dove lasciarsi andare a critiche “costruttive” come le definiscono loro, gli addetti ai lavori e alle polemiche aggiungerei.

Personalmente sono stanco di sentire addetti ai lavori polemizzare, attaccare e contestare duramente le scelte dei nostri allenatori per poi ridursi ad esaltare tutti i nostri avversari!

Che ne pensate?

Pubblicato su Germania 2006. 

Mondiali, okkio all’Italia!

I giornalisti italiani non hanno avuto mezzi termini nel criticare la nostra nazionale, come sempre. I pochi argomenti impongono sempre la ricerca della polemica e anche quest’anno i fenomeni non si sono sottratti. E’ bene però precisare che la nostra nazionale a conti fatti, anche se purtroppo non ha la grinta di quella messicana, ha dimostrato di non essere inferiore alle altre squadre, anzi, visti gli ampi margini di miglioramento, si potrebbe anche affermare che potrebbe essere superiore a tutte, quindi, okkio all’Italia!

Pubblicato su Germania 2006.