Author Archives: Carlo Zaccaria

Agricoltura, dal piano di sviluppo rurale: 8,29 miliardi di euro per l’Italia.

All’Italia 8,29 miliardi di euro per il piano di sviluppo rurale 2007 – 2013 di cui almeno 3,34 miliardi per le regioni in ritardo economico (attuale obiettivo 1: Campania, Puglia, Calabria e Sicilia). Il tutto per rilanciare l’occupazione e lo sviluppo delle aree rurali in conformità ai nuovi obiettivi in materia di tutela dell’ambiente. Una grande opportunità dal nuovo piano di sviluppo rurale che auspichiamo venga colta nel modo migliore.

Pubblicato su Politikamente.

Il nuovo piano di sviluppo rurale: 8,29 miliardi di euro per l’Italia.

All’Italia 8,29 miliardi di euro per il piano di sviluppo rurale 2007 – 2013 di cui almeno 3,34 miliardi per le regioni in ritardo economico (attuale obiettivo 1: Campania, Puglia, Calabria e Sicilia). Il tutto per rilanciare l’occupazione e lo sviluppo delle aree rurali in conformità ai nuovi obiettivi in materia di tutela dell’ambiente. Una grande opportunità dal nuovo piano di sviluppo rurale che auspichiamo venga colta nel modo migliore.

Pubblicato su Agricoltura.

Caso Telecom, molti i lati oscuri.

Cosa sta succedendo in casa Telecom? Difficile capire ma sembra che in mezzo ci sia il solito germe dell’intreccio tra politica e interessi economici.

Cosa ha spinto Tronchetti Provera a lasciare la presidenza a Guido Rossi? Come prima mossa cederà TIM?

Molti sono i lati oscuri e concreti sono i timori che TIM finisca in mani straniere.

Su simplicissimus alcune spiegazioni.

Pubblicato su Politikamente.

Bertinotti da Azione Giovani, è questa la politica che vogliamo!

Fausto Bertinotti ha partecipato alla festa Nazionale di Azione Giovani, dove ha avuto tra gli applausi un confronto con Gianfranco Fini su tematiche molto importanti. E’ questa la politica che vogliamo, fatta di dialogo e di confronti su tematiche profonde partendo da punti di vista anche molto diversi.

Bene.

Pubblicato su Politikamente. 

Inizia la mietitura del riso.

Anche quest’anno è arrivato il momento della mietitura del riso. Martedì iniziamo anche noi con il riso Sant’Andrea. Nel frattempo è inevitabile tornare alla scorsa annata 2005 e all’inizio della mietitura
La mietitura 2005 è la prima che ho descritto in rete, su questo blog (archivi di settembre e ottobre).
Durante la mietitura 2005 ho anche aperto il mio blog aziendale e ho in parte descritto alcune operazioni (archivio di ottobre), di quello che è il momento più bello per un agricoltore.

Pubblicato su Agricoltura. 

Unione, De Gregorio lascia.

E’ passato al gruppo misto il Senatore dell’Italia dei Valori De Gregorio. Valori in questo caso disattesi considerato il mancato rispetto della collocazione elettorale sulla quale si sono pronunciati gli elettori. Valori tanto proclamati quanto disattesi perché il venir meno dell’affinità nei confronti del partito nel quale si è stati eletti imporrebbe le dimissioni e non la trasmigrazione nel gruppo misto. Nessuna condanna, nessuna assoluzione, è un’errore in cui cadono molti politici incuranti del fatto che l’elettore non andrebbe mai tradito. Anche De Gregorio si è scordato dell’aspetto più importante per un politico che è quello di essere stato eletto.

Pubblicato su Politikamente. 

L’estrema sinistra frena le svolte di Fassino.

Irricevibili secondo Diliberto le proposte di Fassino sulla riforma del sistema pensionistico perchè non presenti sul programma dell’unione.

Come sempre l’estrema sinistra frena le riforme indispensabili per il nostro paese trincerandosi dietro le proprie posizioni preconcette.

Pubblicato su Politikamente.

Troppa plastica.

La plastica è ormai entrata nella catena alimentare dell’uomo.  Molte delle molecole derivanti dalla plastica e disperse nell’ambiente stanno entrando nella catena alimentare dell’uomo. Si tratta di un fenomeno preoccupante che costituisce una pesante minaccia soprattutto per le generazioni future.

Come detto in passato, di plastica ne usiamo troppa e male. Il mondo è invaso da oggetti di plastica inutili che vanno ad intasare le nostre discariche. Pensiamo ad esempio ai giocattoli, soprattutto quelli di provenienza asiatica, sono economici ma in pochi giorni finiscono nella spazzatura. Sarebbero indispensabili interventi urgenti a livello globale ma nutro forti dubbi che ciò si possa fare. Meglio iniziare a livello nazionale con interventi mirati a diminuire l’utilizzo, il consumo e la dispersione di materie plastiche.

 

Pubblicato su Tossic. 

Grandinate estive, minaccia costante per l’agricoltura.

L’incertezza climatica condiziona da sempre l’agricoltura. E’ probabilmente questa una delle caratteristiche più particolari del mondo agricolo, tutto si può pianificare ma investimenti, produzione e reddito sono sempre condizionati da una variabile imprevedibile, le precipitazioni atmosferiche. Questa variabile ha nella frequenza, nell’intensità e nel tipo le sue espressioni principali. Si passa da periodi di scarsa piovosità a temporali violenti con vento e grandine.
Di pochi giorni fa il caso del Basilico DOP coltivato in Liguria, devastato da una violenta grandinata. Nemmeno i vetri da sei millimetri delle serre hanno resistito alla forza del ghiaccio che cadeva dal cielo.
Questa è una delle tante ragioni che ci dicono che una nazione per essere “forte” da un punto di vista agricolo deve sistematicamente salvaguardare le proprie aziende, che sono esposte oltre alle leggi del mercato anche a quelle della natura. Cosa non possibile con la liberalizzazione incondizionata dei mercati.

Pubblicato su Agricoltura.

Il riso Crodo

Oryza sativa L. var. silvatica Chiappelli, comunemente chiamato riso crodo è l’infestante più temuta dai risicoltori italiani e non solo. Il riso Crodo si differenzia da quello comune perché ha il pericarpo rosso, matura precocemente e le cariossidi si staccano rapidamente andando ad accrescere esponenzialmente la banca semi del terreno coltivato.

Pubblicato su Agricoltura.